
In questa città rischi davvero la salute - informativasindacale.it
Se vivi in questa città rischi seriamente l’avvelenamento. L’ultima indagine preccupa i cittadini, ecco cosa è emerso (è da pelle d’oca).
Ormai lo sappiamo bene: l’inquinamento nelle città è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo.
Smog, rumore, adesso anche l’ultima emergenza delle microplastiche e delle sostanze chimiche invisibili che si accumulano anche nei piccoli oggetti che usiamo quodianamente: vivere in città è diventato davvero pericoloso per la nostra salute e spesso sottovalutiamo il problema.
Tra le minacce silenziose che colpiscono i centri urbani, ce n’è una ancora troppo sottovalutata: l’avvelenamento da piombo. Si tratta di un residuo tossico del passato edilizio che continua a minacciare migliaia di famiglie soprattutto nei quartieri più vecchi e dragradati della città. Il problema è cronico ma pericolosamente invisibile. E in una città su tutte si rischia davvero l’intossicazione.
In questa città rischi seriamente l’intossicazione da piombo
Stiamo parlando di Syracuse, nello stato di New York, dove il problema dell’avvelenamento da piombo è una preoccupazione pesantissima. Per questo è stato ideato un progetto che pensa sia all’assistenza che alla prevenzione: la “Casa sicura del piombo”.
Il progetto è stato voluto fermamente, per una ragione molto precisa quanto inquietante: a Syracuse il 90% delle case è stato edificato prima del 1978 ed è quindi potenzialmente contaminato. Secondo i dati del Dipartimento della Salute dello Stato di New York, solo nel 2024 più di 2000 bambini sotto i tre anni hanno mostrato livelli elevati di piombo nel sangue. E il dato è ancor più drammatico nel Central New York, dove il 9% dei bambini testati nel 2023 ha registrato valori preoccupanti.

Va detto che l’avvelenamente da piombo è pericolosissimo e può causare danni irreversibili allo sbiluppo neurologico, disturbi dell’apprendimento, problemi comportamentali, rallentammento della crescita. Un pericolo, dunque, anche per i bimbi più piccoli.
La “Casa sicura di Piombo”
Per rispondere a questa emergenza, nella zona di Syracuse nascerà presto una struttura di accoglienza temporanea per le famiglie avvelenate dal piombo. Si tratta di una casa composta da quattro unità abitative, in grado di ospitare altrettante famiglie durante i lavori di bonifica nelle loro abitazioni originali.
“Abbiamo bisogno di un posto dove queste persone possano andare”, ha detto il dirigente della contea di Onondaga, Ryan McMahon, che anche tenuto a sottolineare come il progetto rappresenti un passo concreto nella lotta contro questo terribile problema cronico.
La buona notizia è che sono già stati stanzaiti altri fondi per aiutare le famiglie a ristrutturare gli ambienti domestici contaminati, ed è previsto un vasto progetto di sostitizione dei tubi in piombo, per garantire un’acqua potabile più sicura in tutta la città.