
Incremento importi dell'Assegno Unico ecco tutte le novità (informativasindacale.it)
Assegno Unico: recati immediatamente al Caf, grazie a queste novità puoi richiedere un aumento. Ecco a chi spetta e come fare.
L’Assegno Unico Universale rappresenta un sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane con figli a carico. L’importo erogato varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare: un ISEE più basso corrisponde a un assegno più elevato.
Pertanto, è essenziale mantenere aggiornato il proprio ISEE per garantire che l’importo ricevuto rifletta accuratamente la situazione economica attuale. Aggiornando l’ISEE, è possibile incrementare l’importo dell’Assegno Unico Universale: ecco come procedere per ottenere l’aumento.
Per chi aumenta l’Assegno Unico e cosa fare per riceverlo
A partire dal 1° aprile, è possibile presentare l’ISEE corrente per aggiornare la propria situazione patrimoniale. Questa opportunità è particolarmente rilevante per coloro che hanno subito una significativa diminuzione del patrimonio familiare rispetto all’anno precedente. Presentando l’ISEE corrente, si può ottenere un ricalcolo dell’Assegno Unico, potenzialmente con un importo maggiore, adeguato alla nuova situazione economica.
Per richiedere l’ISEE corrente, è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata. Questo può essere fatto direttamente online sul sito dell’INPS, utilizzando il servizio precompilato, oppure rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un patronato. Una volta presentata la DSU aggiornata, l’INPS rilascerà il nuovo ISEE entro pochi giorni, e l’eventuale aumento dell’Assegno Unico verrà applicato a partire dal mese successivo.

È importante sottolineare che l’ISEE corrente ha una validità limitata nel tempo e deve essere rinnovato periodicamente per mantenere aggiornate le prestazioni collegate. Inoltre, per coloro che presentano l’ISEE corrente entro il 30 giugno, l’Assegno Unico verrà ricalcolato retroattivamente a partire dal 1° marzo, con il riconoscimento degli arretrati dovuti. Se la presentazione avviene dopo il 1° luglio, il ricalcolo avrà effetto solo per le mensilità successive, senza arretrati.
Questa, però, non è l’unica novità, per quanto riguarda l’Assegno Unico, infatti, per alcune categorie ci saranno degli ulteriori incrementi agli importi. Si parla di aumenti sostanziali anche di 100 e più euro. Secondo quanto stabilito dalle nuove norme, infatti, per chiunque abbia figli disabili nel proprio nucleo familiare l’Assegno Unico sarà incrementato. Allo stesso modo l’importo di questa misura varierà per le giovani mamme. Novità favorevoli anche per le famiglie numerose da tre figli in su, anche in questo caso gli importi saranno maggiorati.
In sintesi, mantenere l’ISEE aggiornato è fondamentale per assicurarsi che l’importo dell’Assegno Unico Universale rispecchi fedelmente la situazione economica attuale della famiglia. Approfittare della possibilità di presentare l’ISEE corrente può portare a un incremento significativo del sostegno economico ricevuto, offrendo un aiuto concreto alle famiglie in momenti di difficoltà finanziaria.