
Chi dovrà presentare la domanda esplicita? - informativasindacale.it
Bonus Bollette, c’è una brutta notizia di cui forse non sei ancora al corrente: non tutti riceveranno in automatico i 200 euro, ecco chi.
Dal primo aprile 2025 è entrato in vigore il tanto discusso Bonus Bollette di 200 euro, volto ad aiutare gli italiani a far fronte alle spese sempre più esose (soprattutto in bolletta) degli ultimi tempi. In particolare il Bonus vuole essere un sostegno per le famiglie più fragili e coloro che versano in condizioni economiche particolarmnete difficili.
Il contributo tanto atteso sarà erogato in automatico ad alcuni beneficiari, mentre altri dovranno presentare un’apposita domanda. Ma chi esattamente? Cerchiamo di capire meglio le dinamiche per ricevere quanto prima questo utile Bonus.
Bonus Bollette, ecco chi dovrà fare domanda per ottenerlo
Secondo quanto stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) il Bonus sarà erogato direttamente in bolletta per chi già usufruisce del bonus sociale elettrico.
Alla luce di ciò, le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro e quelle numerose (con almeno 4 figli a carico e un ISEE inferiore a 20.000 euro) riceveranno lo sconto senza necessità di ulteriori procedure. L’importo sarà suddiviso in un rimborso giornaliero di 1,64 euro, applicato direttamente sulle bollette elettriche dal 1° aprile al 31 luglio 2025.

Il Bonus Bollette sarà accessibile anche a chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro ma in questo caso l’aiuto non verrà erogato automaticamente. Per accedere all’agevolazione, sarà necessario inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modo da ottenere un ISEE aggiornato. Dopo la verifica dei requisiti, l’accredito dello sconto verrà applicato direttamente sulla bolletta elettrica. Nel caso aveste ancora dubbi sul da farsi, non preoccupatevi. L’Arera fornirà nei prossimi giorni le istruzioni dettagliate per la richiesta.
Ma le notizie non sono finite. Sempre dal primo aprile, per i clienti che si trovano ancora nel regine di Maggior Tutela, il costo dell’energia elettrica subirà una riduzione, per la gioia di molti.
Il prezzo della corrente elettrica sarà fissato a 30,54 centesimi per kilowattora, tasse incluse, con un calo del 2,4% rispetto al trimestre precedente. Una riduzione fisiologica, possiamo dire, dato che con l’arrivo della primavera i consumi di gas vanno riducendosi. E ciò porta chiaramente a una riduzione dei prezzi.
Di certo nei prossimi giorni ci saranno ulteriori novità per quanto riguarda il Bonusu Bollette e i costi dell’energia ed è quindi indipensabile restare aggiornati su tutti i prossimi sviluppi così da non essere colti di sorpresa su eventuali variazioni.