
Controlli aeroporti, tutti i segreti-informativasindacale.it
Come funzionano i controlli in aeroporto, e quali sono i metodi più utilizzati per eseguire tutta una serie di verifiche? Cosa (forse) non sai
Prendere l’aereo è un’esperienza bellissima, che almeno una volta nella vita, vale la pena di fare. Basti pensare all’osservare la Terra dall’alto, e quella sensazione di volare che fa davvero sognare.
Una sensazione davvero unica nel suo genere. Si dice che l’aereo sia il mezzo più sicuro con cui viaggiare, e in effetti lo è. Basti pensare ai severi controlli che gli ingegneri eseguono su di esso prima della partenza. Si fa davvero il massimo. Certo, circostanze particolarmente sfortunate si verificano, errori umani possono esserci, ma in linea di massima e dalle statistiche, si può dire che sia il mezzo più sicuro con cui viaggiare.
Peraltro, oltre ai controlli effettuati direttamente sull’apparecchio prima della partenza, ci sono verifiche anche per i passeggeri, prima di farli salire a bordo. E in particolare, dopo i fatti terroristici occorsi l’11 settembre 2001, tragedia in cui due aerei furono dirotti a New York, distruggendo le Twin Towers e provocando la morte di migliaia di persone, i controlli sono sempre più rigidi, come da protocollo.
Controlli in aeroporto: tutto ciò che c’è da sapere
Le procedure di controllo, come detto, dopo il suddetto increscioso evento che ha sconvolto il mondo e gli Stati Uniti, sono sempre più stringenti.

Ma come vengono controllati i passeggeri? Ebbene, tra i primi strumenti di verifica ci sono i metal detector. Grazie a questo strumento, è possibile controllare se la persona porta indosso oggetti metallici, potenzialmente pericolosi.
Si utilizza anche il body scanner, che funziona con i raggi X, e che è in grado di rilevare, con grande esattezza, oggetti sospetti. Naturalmente, anche i bagagli sono sottoposti a radiografia, e sempre i raggi X portano alla luce eventuali oggetti pericolosi. Per individuare droghe o esplosivi, si potrebbe essere sottoposti anche all’ispezione tramite cani molecolari.
Per individuare se il passeggero porta con sé materiale esplosivo, esistono i sistemi EDS ed EDT. Il primo, rileva se ci sono esplosivi nelle valigie, il secondo se le persone li indossano, o sono occultati in oggetti di cui sono in possesso.
Prima di imbarcare i passeggeri, ci si sottopone a verifica dei documenti. Si tratta di misure importanti, che sono in grado di tutelare i passeggeri di un aereo, e viaggiare con maggiore senso di sicurezza.